10% popolazione straniera a Frosinone: un dato significativo

Il Convegno “La Buona Accoglienza a Frosinone” ha evidenziato come la collaborazione tra enti pubblici, privati ed enti del terzo settore nella gestione dell’accoglienza dei migranti a Frosinone possa portare a un maggiore benessere e crescita economica per le comunità locali. Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha sottolineato l’importanza dell’accoglienza in un contesto di conflitti e cambiamenti climatici. L’obiettivo è superare gli approcci emergenziali e adottare un modello di integrazione organico. Anche l’assessore Fabio Tagliaferri ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni per affrontare la sfida dell’accoglienza. Mons. Spreafico ha sottolineato che l’accoglienza può favorire l’integrazione delle persone provenienti da paesi diversi. Infine, la Cooperativa Diaconia ha presentato i dati del progetto di accoglienza SAI Frosinone e ha sottolineato l’importanza di una collaborazione tra pubblico e privato per costruire una buona accoglienza e creare filiere di protezione sociale stabili. Al momento sono 49 le persone straniere accolti nei comuni di Frosinone, Castro dei Volsci e Alatri, con programmi personalizzati per la formazione linguistica, il supporto psicologico, la formazione professionale e l’inserimento lavorativo. La Cooperativa Diaconia ha attivato corsi di formazione e tirocini per favorire l’integrazione e ha evidenziato la presenza di oltre 90 nazionalità nel territorio frusinate.
A Frosinone quasi il 10% della popolazione è straniera
ITGN