Dormire

B&B Dulcis in Pantheon – Roma

#Dulcis #Pantheon

Nel cuore di Roma, a soli 5 minuti a piedi da Piazza Trilussa, Piazza Navona e Campo de Fiori, le camere del dulcis in pantheon, vantano una terrazza attrezzata dove poter gustare una colazione continentale ed un balcone privato, Le camere sono composte da una ampia camera da letto con letto matrimoniale, un bagno con doccia molto ampia, cabina armadio scrittoio tv led.

Questa struttura si trova in una delle vie piu antiche del rione campo Marzio del caratteristico quartiere di Sant’Eustachio.

In assoluto, uno dei rioni piu autentici e piu richiesti di Roma. Il suo intreccio di strade e stradine trabocca di vinerie, pub, birrerie, trattorie, librerie e locali con musica dal vivo. Piazze chiese fontane, vie dello shopping con le piu importanti firme al mondo del ”fatto in italia”.

Il simbolo araldico del rione Campo Marzio e una mezzaluna in campo azzurro, forse tratto dall’immagine marziale di un cimitero ornato da falce di luna. Infatti Tito Livio racconta che il “campo dei Tarquini consacrato a Marte fu destinato agli esercizi militari e ginnastici fin dalla fondazione di Roma”. Polo di attrazione della zona, fin da epoca molto antica, era un santuario, l’Ara di Marte.

Questo altare era connesso con la funzione principale di questa pianura, quella militare, tanto importante da dare il nome alla zona.

Come campo militare decadde assai presto e con l’incremento della cavalleria disposto da Giulio Cesare, il campo militare si sposto a “Centum Cellae” (Centocelle, un nuovo quartiere di Roma) e gli alloggiamenti dei soldati, in modo particolare gli armati barbari, furono posti sul Celio. Il Campo Marzio non fu abitato fino all’impero, quando entro a far parte della IX Regio.

Il rione fu istituito il 18 maggio 1743 con chirografo di Benedetto XIV. I quartieri medioevali e rinascimentali del Campo Marzio hanno conservato in gran parte l’orientamento e l’aspetto topografico che avevano in antico. Numerose strade seguono ancora il primitivo percorso: non solo la via del Corso (“via Lata”) ma anche assi rettilinei formati da via della Scrofa-via di Ripetta; via dei Coronari-via delle Coppelle; via dei Giubbonari-Campo dei Fiori-via del Pellegrino, per citarne solo alcuni.

Cio a segueto della continuita  di vita che ha permesso la conservazione dell’dispositivo urbanistico antico. aˆ sicuramente il rione che piu degli altri puo vantare i monumenti piu famosi al mondo, come piazza del Popolo, piazza di Spagna, la scalinata di Trinita  dei Monti ed il Mausoleo di Augusto.

Via della Scrofa ricalca con esattezza il tracciato di un’antica strada romana che, incorporando il percorso dell’attuale via di Ripetta, costeggiava a destra il Tevere (all’altezza dell’attuale ponte Cavour) ed a sinistra il Mausoleo di Augusto e confluiva nella “via Flaminia”, all’altezza dell’odierna piazza del Popolo.

Si ritiene che l’antica via risalga al 29 a. C., ossia ai tempi della costruzione del Mausoleo di Augusto.

Il toponimo di via della Scrofa deriva dall’insegna di una locanda ivi esistente gia  nel Quattrocento, come si fa cenno in alcuni documenti del 1445, dai quali risulta che questa zona era denominata “la Scrofa”. Il piccolo simulacro raffigurante una scrofa (nel tratto della via appartenente al rioneS. Eustachio), verosimilmente un frammento di un antico bassorilievo marmoreo, fu murato sulla parte frontale del convento degli Agostiniani e trasformato in fontanella per volonta  di papa Gregorio XIII soltanto nel 1580: da cio si deduce che non fu la fontana a dare il nome al luogo, poiche il toponimo esisteva gia  da più di un secolo.

Via della Scrofa e condivisa da 2 rioni: il 1º tratto, da largo Giuseppe Toniolo fino all’incrocio con via della Stelletta (a destra) e via dei Portoghesi (a sinistra) appartiene al rione S. Eustachio, il tratto, che prendiamo in considerazione in questa pagina, dal summenzionato incrocio fino al congiungimento con via di Ripetta appartiene al rione Campo Marzio. Al civico 117 della via, ad angolo con piazza Nicosia, e collocato palazzo Aragona Gonzaga (nella foto sotto il titolo), un palazzo che soltanto in apparenza costituisce un complesso unico con il palazzo Soderini Cellesi al quale e unito, oltre ad avere cortili intercomunicanti, ma in realta  sono 2 immobili autonomi.

Il 1º fu costruito nella meta  del Cinquecento da Giambattista Aragona e venduto nel 1587 al principe Scipione Gonzaga; nel 1645 fu acquistato da monsignor Cesa e poi in seguito dai Cellesi, che nella seconda meta  del Settecento lo vendettero ai Negroni, oriundi di Bergamo, i quali acquistarono anche il palazzo Soderini e definirono piu chiaramente l’unione dei 2 immobili.

Nel Novecento la struttura passo ai principi Galitzin di origine russa. Il palazzo subi numerose trasformazioni nel corso dei secoli, con caratteristiche barocche sovrapposte a quelle originali, nonche la sopraelevazione dell’ottocento.

Il portale principale si apre su via della Scrofa, architravato e sormontato da un balconcino, sul quale si affaccia una porta-finestra con timpano semicircolare spezzato, al centro del quale e situata una testa di donna; le altre 4 finestre del 1º piano presentano timpani triangolari e semicircolari.

Al secondo piano si aprono 5 finestre architravate e decorate, mentre quelle del 3º piano, piu piccole, sono incorniciate. Il pianterreno presenta 4 finestre inferriate, poste ai lati del portale, e 2 lapidi; la 1ª ricorda che “Torquato Tasso Ospite Del Cardinale Scipione Gonzaga Soggiorno Piu Volte E A Lungo In Questo Palazzo Dal Mdlxxxvii (1587) Al Mdxc (1590) “ Il Comune Di Roma Nel 3º Centenario Della Morte Del Poeta (1895) “.

La Seconda Lapide Cosi Recita: “Luigi Gonzaga Della Compagnia Di Gesu Fu Ospite In Questo Palazzo Del Cardinale Scipione Gonzaga Suo Cugino Nel Novembre 1585 “ Il Comune Di Roma Nel 4º Centenario Della Morte Del Santo Novembre 1991”.

L’angolo smussato dell’palazzo, ad angolo con piazza Nicosia, presenta un’edicola sacra di forma pentagonale (nella foto 1) raffigurante la “Madonna in trono con Bimbo”, affiancati da 2 angeli e sormontati dalla colomba. L’edicola, ricca di molti ex voto, presenta anche la seguente iscrizione: “Vergine Immacolata Maria Madre Del Divino Amore Fateci Santi Grazia Madonna”.

Lo stesso angolo smussato presenta anche, al pianterreno, una vasca-sarcofago (nella foto 2) eretta nel XVI secolo nel pontificato di Gregorio XIII Boncompagni.

aˆ caratterizzata da una semplice vasca rettangolare di granito romano, con ampi bordi arrotondati, che riceve acqua da 2 bocchette simmetriche inserite sulla parete di appoggio entro altrettante formelle di marmo modanate. Su piazza Nicosia vi e l’ingresso secondario costituito da un portale ad arco bugnato.

B&B Dulcis in Pantheon – Roma


LABB2931 @ 2022-12-19 21:14:01