Servizio comunale rilascia documenti detenuti al carcere.

I servizi di Anagrafe e Stato Civile del Comune di Latina si trasferiscono al carcere di via Aspromonte per consentire ai detenuti di ottenere più facilmente i documenti di cui hanno bisogno. Questa novità è stata resa possibile grazie a una delibera di giunta su richiesta dell’assessore Francesca Tesone, seguendo il lavoro della commissione consiliare dedicata ai Servizi demografici. Il protocollo prevede che ogni primo mercoledì del mese un funzionario di Anagrafe/Stato Civile acceda al carcere per rilasciare certificazioni anagrafiche e di stato civile, autenticare firme su dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà, emettere carte d’identità elettroniche, dare il consenso per carte d’identità elettroniche valide per l’espatrio di figli minori e riconoscere nascite e paternità. Per le ultime due richieste, gli uffici comunali dovranno ottenere l’autorizzazione dalla Prefettura per trasportare fuori dalla sede del servizio demografico il registro pubblico di nascita. Il protocollo, condiviso con la casa circondariale, non comporta costi per il Comune di Latina e permette di risolvere una delle problematiche esposte dalla direzione del carcere a nome dei detenuti.
Carte d’identità e documenti per i detenuti: il servizio comunale in trasferta al carcere
ITGN