Facchini e costruttori di Gloria: sicurezza auto in 30 secondi

viali di Viterbo, in meno di trenta secondi. Questa possibilità è stata creata per garantire la massima sicurezza durante la tradizionale festa di Santa Rosa. L’operazione è resa possibile grazie a un sistema di freni implementato all’interno della macchina. I facchini e i costruttori di Gloria sono addestrati e pronti a mettere in atto questa procedura in caso di emergenza.
La macchina di Santa Rosa è un grande carro allegorico che viene portato in processione durante la festa patronale di Viterbo. Il suo peso raggiunge le 50 tonnellate e la sua altezza supera i 30 metri. La tradizione vuole che il carro venga trainato da circa cento uomini, chiamati facchini, che si alternano nel sollevare il peso del carro e portarlo avanti per le strade della città.
La messa in sicurezza della macchina è una questione di grande importanza, considerando le dimensioni e il peso dell’opera. Il capofacchino e il costruttore di Gloria hanno quindi progettato e implementato un sistema di freni che permette di fermare rapidamente la macchina in situazioni di emergenza. Questo sistema garantisce la sicurezza sia dei facchini che dei partecipanti alla festa, evitando incidenti o danni.
La capacità di mettere in sicurezza la macchina in meno di trenta secondi è stata ottenuta grazie all’addestramento e alla preparazione dei facchini e dei costruttori di Gloria. Questi uomini sono pronti a intervenire in qualsiasi momento durante la processione, garantendo la sicurezza di tutti i partecipanti.
La festa di Santa Rosa è una delle tradizioni più importanti di Viterbo e attira ogni anno migliaia di persone. Grazie al lavoro dei facchini e dei costruttori di Gloria, che mettono in sicurezza la macchina in meno di trenta secondi, la festa può svolgersi senza incidenti e con la massima precauzione.
ITTOD