Incidenti a Latina, i drammatici numeri delle strade pontine. Quali sono le arterie più pericolose

Nella provincia di Latina, gli incidenti stradali continuano a mietere vittime, con un aumento del 15,3% rispetto all’anno precedente. Nel 2022, infatti, sono stati registrati 1.744 incidenti che hanno causato la morte di 56 persone e il ferimento di altre 2.535. Questi dati emergono dal rapporto pubblicato dall’Istat, che evidenzia anche un tasso di mortalità del 9,9, il più alto del Lazio.
A livello regionale, nel 2022 si sono verificati nel Lazio 20.275 incidenti, con 339 vittime e 26.802 feriti. Questo è stato un anno caratterizzato da una netta ripresa della mobilità, e di conseguenza dell’incidentalità stradale, con un aumento dei sinistri del 15,9% rispetto all’anno precedente. Queste variazioni risultano superiori a quelle registrate a livello nazionale.
Nel dettaglio, nel 2022 è diminuita l’incidenza degli utenti vulnerabili per età che hanno perso la vita in incidenti nel Lazio, ma il loro peso relativo in tutta la regione resta superiore rispetto alla media nazionale.
Purtroppo, anche nella provincia di Latina si è riscontrato un aumento degli incidenti, con un incremento del 47,4% delle vittime rispetto al 2019, il dato più alto a livello regionale.
La strada più pericolosa del Lazio risulta essere la Pontina, seguita dall’Appia, dalla Casilina e dall’Aurelia. L’indice di mortalità cresce nelle province di Viterbo e Roma, mentre diminuisce in quelle di Rieti, Latina e Frosinone. Le tipologie di incidente più comuni sono lo scontro frontale-laterale e il tamponamento.
L’analisi dei comportamenti errati di guida evidenzia che il mancato rispetto delle regole di precedenza, la guida distratta e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidente.
Infine, gli orari e i giorni più a rischio sono le fasce orarie notturne, in particolare tra le 23 e le 24 e tra le 2 e le 3 del mattino. Il venerdì e il sabato notte si concentrano la maggior parte degli incidenti notturni. Il valore più elevato di mortalità si registra il sabato notte
ITGN