Notizie

L’abbandono dell’artigianato per dedicarsi allo studio: la rinascita di Rieti Life.

Gli artigiani in Italia sono sempre meno e il fenomeno riguarda l’intero territorio nazionale. Secondo i dati dell’INPS, nel 2022 operavano 1.542.299 artigiani nel paese. Tuttavia, si assiste a un calo generazionale, con sempre meno giovani interessati a seguire le attività artigianali della famiglia. Anche coloro che hanno esperienza nel settore spesso preferiscono chiudere l’impresa e diventare dipendenti per avere maggiori tutele. Questa situazione ha gravi conseguenze nei piccoli comuni, dove le vecchie botteghe artigiane stanno scomparendo e il paesaggio sta cambiando. Il territorio di Rieti ha perso 870 artigiani in dieci anni, mentre nel Lazio è Roma ad avere il risultato migliore, con un calo del 11,1%. La provincia reatina ha delle difficoltà nel favorire la creazione d’impresa e il lavoro autonomo, con la presenza di molti comuni considerati a rischio di spopolamento. Nonostante ciò, è difficile trovare giovani disposti a svolgere mestieri artigianali. Il saper fare rimane comunque fondamentale.

La lunga fuga dall’artigianato: lo studio – Rieti Life

Tutte le Notizie


ITGN