Donne di Frosinone: il loro ruolo nel Comune.

Secondo un recente studio di Openpolis, le donne rappresentano il 55% del personale comunale nel capoluogo ciociaro, mentre a Cassino solo il 34%. Alatri ha la percentuale più alta con il 62%. Nonostante la legge sulla parità di genere, che impone la stessa retribuzione per lo stesso lavoro, sono state necessarie norme aggiuntive per garantire questa equità nel Lazio. Analizzando l’intera pubblica amministrazione, le donne rappresentano il 59% del totale dei dipendenti, con un picco nella fascia di età tra i 50 e i 59 anni. Anche tra i lavoratori degli enti locali, le donne costituiscono il 55% del personale. In generale, le donne superano gli uomini per numero di lavoratori in quasi tutte le fasce demografiche, ad eccezione di coloro che hanno oltre 60 anni. Tra i capoluoghi, i comuni in cui è presente la maggior percentuale di donne sono tutti in Emilia-Romagna. La Valle d’Aosta, l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il Trentino-Alto Adige sono le regioni con la maggiore incidenza di comuni in cui almeno la metà dei dipendenti è composta da donne. Al contrario, le regioni della Basilicata, della Calabria e della Campania hanno le percentuali più basse. In tutti i capoluoghi laziali, l’incidenza delle donne varia dal 59% al 70%. Cassino ha la percentuale più bassa, mentre Alatri ha la più alta.
Le donne del Comune di Frosinone – AlessioPorcu.it
ITGN