SNALS Rieti commenta Legge di Bilancio 2024 su Rietinvetrina.

Lo SNALS Rieti ha commentato la Legge di Bilancio 2024, riassumendo i principali provvedimenti riguardanti la scuola. Viene confermato il taglio del cuneo fiscale, con un impegno di circa 10 miliardi di euro. Per i redditi fino a 35.000 euro lordi annui è previsto un esonero parziale del 6%, mentre per le retribuzioni fino a 25.000 euro lordi annui l’esenzione è confermata al 7%. La Legge di Bilancio 2024 avvia la prima fase della riforma fiscale, accorpando le prime due aliquote Irpef e passando da 4 a 3 scaglioni di reddito. Viene aumentato il bonus per pagare le rette agli asili nido pubblici e privati, destinato solo ai secondi figli in nuclei familiari con un figlio di età inferiore ai dieci anni e un tetto Isee di massimo 40.000 euro. Viene elevata la retribuzione del congedo parentale per la durata massima di due mesi fino al sesto anno di vita del bambino. Inoltre, viene introdotta una decontribuzione per le lavoratrici madri di tre o più figli fino al compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo. Vengono stanziati fondi per prorogare i contratti per il personale ausiliario, rafforzare l’organico docente nell’Agenda Sud e contrastare i divari territoriali nella scuola.
Legge di Bilancio 2024, il commento dello SNALS Rieti – Rietinvetrina
ITGN