Mostra all’Archivio di Stato sull’invenzione del Terminillo e la ‘Montagna di Roma’.

In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2023, sarà inaugurata sabato 23 settembre alle 16, nella sede dell’Archivio di Stato di Rieti (viale L. Canali 7), la mostra storico-documentaria e iconografica “L’invenzione del Terminillo. Rieti e la «montagna di Roma»”, a cura di Alfredo Pasquetti e Daniele Scopigno, in collaborazione con l’Archivio Luce e la partecipazione della Alessandro Rinaldi Foundation.
Attraverso documenti, fotografie, progetti, disegni e filmati ripercorre la storia della stazione montana, dalla creazione del Terminillo come meta turistica nel 1933. La mostra mostra come i vertici nazionali del Fascismo si siano impegnati per la creazione della «montagna di Roma», che diventerà una risorsa economica e turistica, ma che porterà anche problemi di gestione e scontri politici con le autorità locali.
La mostra rievoca anche la nascita del sistema dei rifugi nel Terminillo, testimonianza della ricchezza di strutture presenti nel corso dei decenni e grazie all’opera del Cai di Rieti. Una sezione della mostra è dedicata alla proliferazione delle strutture turistiche e ricettive, così come allo sport che accoglie manifestazioni anche nazionali, come il Giro d’Italia.
Le varie tematiche proposte si basano su fondi archivistici pubblici e privati conservati dall’Archivio di Stato di Rieti. L’accesso alla mostra è gratuito e successivamente all’inaugurazione sarà possibile visitarla in diversi giorni e orari.
L’INVENZIONE DEL TERMINILLO’, ALL’ARCHIVIO DI STATO UNA MOSTRA SULLA ‘MONTAGNA DI ROMA’
ITGN