Metro Roma, le improbabili traduzioni in inglese delle fermate: da Terms a Pyramid. Ma il sito non è ufficiale

Il portale di informazioni turistiche non ufficiale, metropolitanadiroma.it, è stato criticato sui social media per le improbabili traduzioni in inglese dei nomi delle fermate della metropolitana di Roma. Le traduzioni bizzarre includono “Termini” che diventa “Terms”, “Piramide” che diventa “Pyramid”, “Policlinico” che diventa “Polyclinic” e così via. Alcune traduzioni sono addirittura più fantasiose, come “Porta Furba” che diventa “Smart Door”, “Colli Albani” che diventa “Alban Hill” e “Valle Aurelia” che diventa “Aurelian Valley”. Queste traduzioni errate hanno confuso i turisti stranieri che cercavano di orientarsi a Roma.
Dopo la pubblicazione di un video-denuncia sui social media, sia l’Atac (azienda di trasporto romana) che i gestori del sito sono intervenuti per chiarire la situazione. L’Atac ha spiegato che metropolitanadiroma.it non è un sito ufficiale e non è stato creato per conto di Atac o del Comune di Roma. I creatori del sito hanno chiarito che il loro obiettivo era quello di promuovere la storia e le informazioni utili per utilizzare la metropolitana di Roma.
Dopo la polemica, la sezione del portale in lingua inglese e in altre lingue è stata rimossa. È stato aggiunto un articolo di chiarimento spiegando che stavano lavorando per rendere il sito più accessibile agli stranieri e che era in corso una sperimentazione di traduzione automatica in inglese, francese e spagnolo. Tuttavia, i gestori del sito hanno riconosciuto l’insufficiente qualità delle traduzioni automatiche e stanno valutando la possibilità di impiegare traduttori professionisti per migliorare le traduzioni e fornire informazioni più accurate sulla metropolitana di Roma