Pnrr, in provincia oltre 2000 progetti: la classifica dei Comuni, Ferentino in testa

La fondazione indipendente Openpolis ha aggiornato la sua piattaforma di monitoraggio del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare, sono stati analizzati i fondi destinati alla provincia della Ciociaria, che ha ottenuto un totale di 871 milioni di euro, corrispondenti al 5% dei 16 miliardi assegnati al Lazio. La maggior parte di questi fondi sarà investita nelle politiche giovanili provinciali (248 milioni) e nei servizi sociali del Sorano e del Cassinate (215 milioni). Inoltre, oltre 345 milioni di euro saranno destinati all’inclusione sociale, mentre altre due somme consistenti, pari al 23% ciascuna, saranno destinate alle imprese-lavoro e alla transizione ecologica (322 e 315 milioni di euro rispettivamente).
Nell’ambito dei soggetti attuatori, si distinguono l’Aipes di Sora, che riceverà 165 milioni di euro, e l’azienda E-distribuzione, che otterrà 126 milioni per l’incremento delle fonti rinnovabili nella rete territoriale dell’energia elettrica.
Passando ai Comuni, Ferentino risulta essere la città che riceverà più risorse, con un totale di 96 milioni di euro, seguita da Frosinone (93 milioni), Cassino (74 milioni) e dal capoluogo, che ha ottenuto 30 milioni. Tra le dieci città più popolose della provincia, Sora si posiziona a metà classifica con 37 milioni, mentre Ceccano è all’ultimo posto con soli 14 milioni. Complessivamente, nella provincia di Frosinone saranno realizzati 2.280 progetti con una spesa totale di 871 milioni di euro.
I progetti più importanti nei Comuni sono la costruzione di un istituto d’istruzione superiore a Ferentino (11 milioni), il rifacimento della scuola media “Giovanni Conte” a Cassino (7 milioni) e l’intervento per la sicurezza sismica dell’ospedale San Benedetto ad Alatri (6 milioni). A Sora, invece, verrà completato il sistema idraulico del fiume Fibreno (5 milioni), mentre a Ceccano si realizzeranno la trasformazione dell’ex Ala Mosconi in ospedale di comunità (2 milioni) e il restauro del Castello dei Conti (2 milioni).
In conclusione, la provincia della Ciociaria si appresta a ricevere importanti finanziamenti nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sociale e ambientale del territorio
ITGN