Notizie

Qualità della vita, Palermo non si schioda dal 98esimo posto (su 107) e resta fra le province con meno opportunità

La venticinquesima edizione dell’indagine sulla qualità della vita in Italia condotta da Italia Oggi e Ital Communications in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma colloca la provincia di Palermo al 98° posto (su 107) in classifica, confermando la frattura tra Nord-Est più performante e sud-isole più vulnerabili. Dai dati raccolti emerge che le province che rivendicano condizioni di qualità della vita più elevate si trovano al Nord-Est, come Bolzano, Padova, Trento e Belluno. Al contrario, totalmente dall’altra parte della classifica ci sono Caltanissetta, Messina e Crotone. L’analisi condotta si articola in nove dimensioni, tra cui affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, ed individua 14 sottodimensioni e 92 indicatori di base.

In termini di affari e lavoro, Bolzano e Bologna si attestano al primo e al secondo posto, con Palermo scivolato al 102° posto. Per quanto riguarda l’ambiente la provincia di Bolzano si mantiene la regina, seguita da Padova e Mantova, con Palermo che presenta un peggioramento: dal 79° al 102° posto. Analizzando la sicurezza le tre province del Nord-Est si attestano ai primi posti, mentre Milano chiude la classifica in ultima posizione. Palermo segue questa tendenza scendendo dall’85° al 86° posto. Entrando nel campo della sicurezza sociale, la provincia di Prato si classifica al primo posto, seguita da Bolzano, Vicenza, Cuneo e Savona, con Palermo che sale un po’ dal 96° all’85° posto.

Per quanto concerne l’istruzione e la formazione, Bologna è requisito al primo posto, seguita da Trieste e Trento. Palermo invece scende dal 100° al 105° posto. Nei dati relativi alla popolazione Bolzano apre la classifica, con Palermo migliorato rispetto allo scorso anno, dal 62° al 48° posto. Per quanto riguarda il Sistema Salute, Isernia è la prima provincia, seguita da Terni, Ancona, Catanzaro e L’Aquila, con Palermo che mantiene la settima posizione.
Per quanto riguarda il tempo libero e turismo, si conferma al primo posto Siena, seguita da Rimini, Aosta e Verbano-Cusio-Ossola , mentre Palermo subisce un lieve calo arrivando al gruppo 4, ovvero quello con il punteggio più basso.
Nella classifica relativa al reddito e alla ricchezza, Milano conferma la prima posizione, seguita da Trieste, Bologna, Aosta e Monza-Brianza. Crotone, invece, chiude la classifica in 107° posto, con Palermo sceso dal 87° al 98° posto.
In conclusione, la provincia di Palermo, purtroppo, appare ancora totalmente ancorata nelle posizioni di fondo della classifica, soffrendo di una qualità della vita scarsa o insufficiente che presenta poche opportunità per i suoi abitanti

Tutte le Notizie


ITGN