Notizie

Retribuzioni più alte nelle regioni Lombardia, Lazio e Liguria.

L’Italia presenta varie differenze salariali tra regioni e province. L’Osservatorio JobPricing analizza queste dinamiche retributive attraverso il rapporto ‘Geography Index’, che mostra una grande dispersione salariale. Solo 9 regioni e 26 province hanno una retribuzione superiore alla media nazionale (30.830 euro). La Lombardia è in testa, seguita da Lazio e Liguria. Milano è la provincia con la retribuzione più alta (36.952 euro) e Trieste e Bolzano occupano il secondo e terzo posto. Rimini e Fermo guadagnano posizioni nella classifica, ma non superano la media nazionale. Alcune province come Parma, Belluno, Trento e Terni hanno salari superiori ai capoluoghi regionali, mostrando una varietà di opportunità lavorative nel paese. Il Geography Index è uno strumento essenziale per le aziende e i professionisti che vogliono avere una visione chiara delle dinamiche salariali in Italia.

Secondo Alessandro Fiorelli, CEO di JobPricing, esiste una grande differenza salariale tra nord e sud, così come tra diverse regioni e province. Propone di spostare la contrattazione salariale a livello territoriale o aziendale per creare un sistema retributivo più equo ed efficiente. Questo potrebbe migliorare i livelli salariali, che sono tra i più bassi in Europa, e accelerare i rinnovi dei contratti, attualmente rallentati da negoziazioni burocratiche e complesse a livello nazionale.

Retribuzioni, JobPricing: “Più elevate in Lombardia, Lazio e Liguria”

Tutte le Notizie


ITGN