Sono stati ritrovati presso i conventi di Roma gli elenchi degli ebrei che sono stati salvati.
Nell’archivio del Pontificio Istituto Biblico di Roma è stata trovata una documentazione inedita che elenca le persone, in particolare ebree, protette dalle persecuzioni nazifasciste grazie al rifugio offerto da istituzioni ecclesiali. Questi elenchi, che includono più di 4.300 persone, forniscono informazioni importanti sulla storia del salvataggio degli ebrei negli istituti religiosi di Roma. Per proteggere la privacy delle persone coinvolte, l’accesso al documento è attualmente riservato. La documentazione è stata compilata da padre Gozzolino Birolo, gesuita italiano, subito dopo la liberazione di Roma nel 1945. Gli storici che hanno studiato questi nuovi documenti sono coordinati da Dominik Markl. Durante l’occupazione nazista, la persecuzione degli ebrei a Roma ha portato alla deportazione e all’uccisione di circa 2.000 persone.